Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «costerai», il significato, curiosità, forma del verbo «costare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Costerai

Forma verbale

Costerai è una forma del verbo costare (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di costare.

Informazioni di base

La parola costerai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costerai
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conterai, costerei, sosterai, tosterai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: costerà. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: otri.
Altri scarti con resto non consecutivo: costei, costai, costa, costi, cose, cosa, cosi, cote, coti, cora, cori, cerai, cera, ceri, osta, osti, oserai, oserà, osei, osai, steri, stai, sera, seri, teri.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: consterai, scosterai.
Parole con "costerai"
Finiscono con "costerai": scosterai, accosterai, discosterai, riaccosterai.
Parole contenute in "costerai"
era, ter, oste, coste, costerà. Contenute all'inverso: are.
Incastri
Si può ottenere da costi e era (COSTeraI).
Inserendo al suo interno ring si ha COSTringERAI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatte/attesterai, code/desterai, coesi/esisterai, coli/listerai, copre/presterai, core/resterai, cosmi/smisterai, coso/sosterai, cote/testerai, covi/visterai, cosche/cheterai, cosci/citerai, cosimi/imiterai, costa/aerai, costereste/resterai.
Usando "costerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baco * = basterai; dico * = disterai; reco * = resterai; taco * = tasterai; vico * = visterai; arreco * = arresterai; * inno = costeranno; imbuco * = imbusterai; impreco * = impresterai; persico * = persisterai.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "costerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: costavo/ovatterai, costella/alletterai, costure/erutterai, costella/alleerai, costrutto/otturerai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "costerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: costerò/aio.
Usando "costerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disterai * = dico; * esisterai = coesi; * smisterai = cosmi; arresterai * = arreco; * cheterai = cosche; * imiterai = cosimi; imbusterai * = imbuco; impresterai * = impreco; persisterai * = persico; coso * = sosterai; cosmi * = smisterai.
Intarsi e sciarade alterne
"costerai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: costa/eri, cosa/teri, coti/sera, cera/osti, ceri/osta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il Costello cantante inglese, Una fascia di 12 costellazioni, Il nome latino della costellazione dei Gemelli, Visitatissima località della Costiera Amalfitana, Uccelletto delle zone costiere simile al corriere.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: costelli, costelliamo, costelliate, costellino, costellò, costello, costerà « costerai » costeranno, costerebbe, costerebbero, costerei, costeremmo, costeremo, costereste
Parole di otto lettere: costelli, costellò, costello « costerai » costerei, costiamo, costiate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conquisterai, riconquisterai, visterai, rovisterai, intervisterai, avvisterai, consterai « costerai (iaretsoc) » accosterai, riaccosterai, scosterai, discosterai, imposterai, reimposterai, apposterai
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con I

Commenti sulla voce «costerai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze