Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 209000 (oppure con il separatore delle migliaia: 209.000). Segue il duecentoottomilanovecentonovantanove e precede il duecentonovemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 209mila. Il corrispondente numerale ordinale è duecentonovemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città samoana vi abitano duecentonovemila persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentonovemila è un numero di 6 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 209000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 033068. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,09 x 10 5 oppure 2,09E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 209.000 = 23 x 53 x 11 x 19 Quindi è un multiplo di due, cinque, undici e diciannove. Ha sessantaquattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 11, 19, 20, 22, 25, 38, 40, 44, 50, 55, 76, 88, 95, 100, 110, 125, 152, 190, 200, 209, 220, 250, 275, 380, 418, 440, 475, 500, 550, 760, 836, 950, 1000, 1045, 1100, 1375, 1672, 1900, 2090, 2200, 2375, 2750, 3800, 4180, 4750, 5225, 5500, 8360, 9500, 10450, 11000, 19000, 20900, 26125, 41800, 52250, 104500, 209000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentosessantunomilaseicento, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentocinquantaduemilaseicento. Il doppio di duecentonovemila è quattrocentodiciottomila, la metà è centoquattromilacinquecento e il triplo è seicentoventisettemila. Il quadrato è 43681000000. La somma delle cifre di duecentonovemila è 11 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 209.000 si scrive: two hundred and nine thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent neuf mille. In spagnolo si dice: doscientos nueve mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertneuntausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentonovemila è formata da sedici lettere, otto vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con duecentonovemila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentonovemila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentomila, duemila, ducee, ducea, duce, duca, dune, duna, duomi, duma, decente, decenti, decenne, decenni, dentone, dentoni, dentona, dente, denti, detono, detoni, detona, deve, devia, devi, dono, doni, dona, dovei, dove, domi, doma, unto, unte, unti, unta, unno, unne, unni, unna, uova, uvea, economia, economi, economa, ente, enti, enne, enna, etnei, etnea, etnia, etna, eone, eoni, centone, centoni, centomila, cenone, cenoni, cenona, ceno, cenno, cenni, cenemi, cenema, cene, ceni, cena, cetonia, ceto, ceti, cela, ctonia, ctoni, cono, conia, coni, cool, cove. |
Parole contenute in "duecentonovemila" |
due, ila, ove, ton, cent, nove, tono, cento, duecento, novemila, centonove, duecentonove, centonovemila. Contenute all'inverso: ali, evo, lime. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentomila e nove (DUECENTOnoveMILA); da duemila e centonove (DUEcentonoveMILA). |
Inserendo al suo interno venti si ha DUECENTOventiNOVEMILA; con trenta si ha DUECENTOtrentaNOVEMILA; con novanta si ha DUECENTOnovantaNOVEMILA; con quaranta si ha DUECENTOquarantaNOVEMILA; con sessanta si ha DUECENTOsessantaNOVEMILA; con settanta si ha DUECENTOsettantaNOVEMILA; con cinquanta si ha DUECENTOcinquantaNOVEMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentonovemila" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentocinquanta/cinquantanovemila, duecentonovanta/novantanovemila, duecentoquaranta/quarantanovemila, duecentosessanta/sessantanovemila, duecentosettanta/settantanovemila, duecentotrenta/trentanovemila, duecentoventi/ventinovemila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "duecentonovemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventinovemila = duecentoventi; * trentanovemila = duecentotrenta; * novantanovemila = duecentonovanta; duecentonovanta * = novantanovemila; * quarantanovemila = duecentoquaranta; * sessantanovemila = duecentosessanta; * settantanovemila = duecentosettanta; * cinquantanovemila = duecentocinquanta. |
Sciarade e composizione |
"duecentonovemila" è formata da: due+centonovemila, duecento+novemila. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentonovemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centonovemila, duecentonove+novemila, duecentonove+centonovemila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Muore duellando con Amleto, Gli spazi di due anni, Il Joseph di Duello al sole, il famoso film western del 1946, Le armi da fuoco dei duellanti, Il poeta del '300 autore di due collane di sonetti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duecentonovantunesima, duecentonovantunesime, duecentonovantunesimi, duecentonovantunesimo, duecentonovantuno, duecentonovantunomila, duecentonove « duecentonovemila » duecentonovesima, duecentonovesime, duecentonovesimi, duecentonovesimo, duecentoottesima, duecentoottesime, duecentoottesimi |
Parole di sedici lettere: duecentometrista, duecentometriste, duecentometristi « duecentonovemila » duecentonovesima, duecentonovesime, duecentonovesimi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): novecentodiciannovemila, seicentodiciannovemila, quattrocentodiciannovemila, ottocentodiciannovemila, centonovemila, trecentonovemila, settecentonovemila « duecentonovemila (alimevonotneceud) » cinquecentonovemila, novecentonovemila, seicentonovemila, quattrocentonovemila, ottocentonovemila, diecimila, centodiecimila |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |