Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ricredetti», il significato, curiosità, forma del verbo «ricredere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ricredetti

Forma verbale

Ricredetti è una forma del verbo ricredere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ricredere.

Informazioni di base

La parola ricredetti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ricredetti per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Gli domandai de' suoi. Mi disse che nonno Carlo era morto da poco. Lo guardai maravigliato del modo con cui mi dava quella notizia; pareva non avesse provato alcuna pena di quella morte. Ma, richiamato da quel mio sguardo al suo dolore, disse: - Povero nonno... - con tanto rimpianto e con un tal sorriso, che subito mi ricredetti e compresi ch'egli, nel tumulto di tanta vita che gli ferveva dentro, non aveva né modo né tempo di pensare a' suoi dolori.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricredetti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricrederti, ricredesti, ricredette.
Con il cambio di doppia si ha: ricredessi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricredei, ricredi, ricrei, ricede, ricedi, ricetti, rieti, ridetti, ride, ridi, ritti, riti, retti, reti, irti, idei, itti, credei, credi, crei, cedetti, cedei, cede, cedi, ceti.
Parole contenute in "ricredetti"
etti, crede, detti, ricrede, credetti. Contenute all'inverso: tede.
Incastri
Si può ottenere da ritti e crede (RIcredeTTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricredetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricreda/dadetti, ricredei/itti, ricrederà/ratti, ricredere/retti, ricrederò/rotti, ricredeste/stetti, ricredete/tetti, ricredevi/vitti.
Usando "ricredetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dettiate = ricreate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricredetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricreda/addetti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricredetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricreate/dettiate, ricredete/tiè, cric/credetti.
Usando "ricredetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricredete * = tetti; ricreda * = dadetti; * ratti = ricrederà; * rotti = ricrederò; * vitti = ricredevi; * eroi = ricredettero.
Sciarade incatenate
La parola "ricredetti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricrede+etti, ricrede+detti, ricrede+credetti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Negozio che offre sia merce che attività ricreative, Il ricupero d'un edificio disabitato, Se perde la coda le ricresce, Un prodotto realizzato con materiali di ricupero, Il ricovero delle sentinelle.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ricredessi, ricredessimo, ricredeste, ricredesti, ricredete, ricredette, ricredettero « ricredetti » ricredeva, ricredevamo, ricredevano, ricredevate, ricredevi, ricredevo, ricredi
Parole di dieci lettere: ricredeste, ricredesti, ricredette « ricredetti » ricrediamo, ricrediate, ricreeremo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presiedetti, risiedetti, maledetti, stramaledetti, benedetti, ribenedetti, credetti « ricredetti (ittedercir) » predetti, sedetti, soprassedetti, prevedetti, provvedetti, bidetti, morbidetti
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con I

Commenti sulla voce «ricredetti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze